INFORMAZIONE E FORMAZIONE
Solo se si è ben informati e si comprende il legame fra nutrizione e salute si può operare una scelta alimentare consapevole e optare per un’alimentazione varia, equilibrata e gustosa. L’educazione e la sensibilizzazione svolgono perciò un ruolo determinante. È necessario che le informazioni fornite alla popolazione sull’alimentazione e sui requisiti di uno stile di vita salutare siano calibrate in base all’età e ai bisogni specifici.
SETTORI DI AZIONE
IF 1
IF 2
IF 3
IF 1
Per rafforzare le competenze nutrizionali della popolazione vengono messe a disposizione informazioni orientate ai diversi gruppi target sotto forma di opuscoli o app. Queste consentono alle persone di qualsiasi fascia d’età di seguire un’alimentazione sana e gustosa in diversi contesti, ad es. a scuola o sul posto di lavoro.
Inventario delle misure informative e formative di successo esistenti
Elaborazione e aggiornamento di raccomandazioni nutrizionali per fasce di età, fasi di vita e ambiente circostante
Diffusione di raccomandazioni nutrizionali adattate ai diversi gruppi target
Messa in atto del sapere tramite strumenti che contribuiscono a una scelta sana durante gli acquisti e nella scelta dei menu
IF 3
Uno stile di vita sano si persegue anche creando condizioni di lavoro che giovino alla salute. Questo influenza positivamente il benessere e le prestazioni dei lavoratori. Pertanto si richiama l’attenzione dei datori di lavoro e degli stessi lavoratori sull’importanza di un’alimentazione equilibrata nel contesto aziendale. Inoltre vengono illustrate loro varie possibilità di attuazione.
Sostegno ai datori di lavoro riguardo ai pasti aziendali
Sensibilizzazione all’alimentazione e responsabilizzazione dei collaboratori alle misure di promozione della salute in azienda
IF 2
I modelli di comportamento alimentare e di percezione del corpo appresi da piccoli influenzano in maniera duratura l’alimentazione nelle successive fasi di vita. I lattanti, i bambini (sia in tenera età che più grandi) e i giovani devono sviluppare abitudini alimentari sane e quindi acquisire competenze che consentiranno loro di alimentarsi in modo equilibrato e sostenibile scegliendo con consapevolezza le derrate alimentari.
Sostenere l’introduzione della tematica nutrizionale nei programmi di insegnamento
Rafforzamento delle competenze nutrizionali dei collaboratori di asili a tempo pieno, strutture scolastiche diurne, mense, ecc.
Radicamento delle competenze nutrizionali nella formazione per le professioni in ambito alimentare