COORDINAMENTO E COOPERAZIONE
Attuare le numerose misure stabilendo priorità ed evitando lacune o sovrapposizioni è il presupposto di una strategia nutrizionale di successo. Gli attori armonizzano gli obiettivi e le attività a livello nazionale e internazionale, sfruttano le sinergie e scambiandosi sapere ed esperienze stabiliscono modalità di collaborazione vincolanti.
SETTORI DI AZIONE
CC1
CC2
CC1
Lo scambio di esperienze passate e l’illustrazione di modelli di best practice consentono alla Confederazione e agli attori di coordinare le misure, ricorrendo così anche a sinergie tra diverse aree di intervento.
CC 1.1
L’USAV coordina le piattaforme d’informazione e di scambio nell’ambito alimentare e promuove l’interazione tra ONG, economia, ricerca, Cantoni e Confederazione
Informazione regolare dell’USAV alle parti interessate e agli attori principali sui progressi delle misure attuative della strategia nutrizionale
CC2
La Svizzera segue gli sviluppi internazionali rilevanti per la propria strategia nutrizionale e le diverse branche del settore alimentare; inoltre partecipa agli sforzi internazionali per rafforzare la salute della popolazione. Tra questi impegni rientrano ad esempio la rappresentanza degli interessi in organizzazioni e organismi governativi sovranazionali, l’adempimento degli obblighi internazionali e l’armonizzazione con strategie, piani d’azione e raccomandazioni a livello mondiale. Curando gli scambi internazionali di esperienze e sapere si trasmettono le conoscenze e si fanno confluire nei processi e negli organismi nazionali le nozioni apprese.
CC 2.1
Mantenimento e coordinamento, insieme agli attori, delle reti esistenti con organismi di organizzazioni governative e non governative internazionali ed europee rilevanti